federfarma logo ff

 

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

Entrata in vigore dal 1°luglio 2019

Periodo trasnitoriio senza applicazione di sanzioni

Utilizzo attuali sistemi per il semestre luglio/dicembre

Legge 58/2019 di conversione del D. L. 34/2019

Circolare Agenzia delle Entrate n.15 del 29 giugno 2019

 

alle ASSOCIAZIONI PROVINCIALI

alle UNIONI REGIONALI

ai CONSULENTI FISCALI

 

PRECEDENTI:

Circolari Federfarma prot. nn. 17524/426 del 6/11/2018, 21104/508 del 28/12/2018, 6073/155 del 4/4/2019, 8126/207 del 14/5/2019, 8600/231 del 21/5/2019, 9449/248 del 4/6/19, 9681/256 del 7/6/2019, 9885/264 del 11/6/2019, 10349/277 del 19/6/2019 e 10667/283 del 25/6/2019.

      Facendo seguito alla richiesta formulata da questa Federazione al Ministro dell'Economia e delle Finanze Giovanni Tria ed al termine di un lungo quanto impegnativo iter che ha visto Federfarma impegnata su più fronti alfine di ottenere una sostanziale quanto indispensabile proroga sull'entrata in vigore del provvedimento in vigore dal 01/07/2019, in relazione alla conversione in legge del D.L. 34/2019, l'Agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n.15 del 29-06-2019 avente ad oggetto "Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi".

      Nell'atteso documento di prassi l'Agenzia, alla vigilia dell'entrata in vigore dell'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivigiornalieri (1° luglio 2019), commenta le nuove modalità operative, fissate dall'art. 12-quinquies, introdotto in sede di conversione dalla legge n.58 del 28 giugno 2019.

      L'Agenzia ritiene che la disposiozne in argomentofornisca risposta alle potenziali difficoltà in sede di prima applicazione dell'obbligo di memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri.

      In proposito l'Agenzia segnala che "al fine di evitare l'applicazione delle sanzioni di cui al comma 6, la disposizione nell'ultimo periodo del novellato comma 6-ter consente ai predetti soggetti, qualora non abbiamo ancora la disponibilità di un registratore telematico, di assolvere all'obbligo di trasmissione dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri, entro i più ampi termini previsti dal predetto comma (i.e. entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione). A tal fine, saranno individuate modalità telematiche con Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate di prossima emanazione. In tale evenienza i predetti soggetti potranno adempiere temporaneamente all'obbligo di memorizzazione giornaliera dei corrispettivi mediante i registratori di cassa già in uso ovvero tramite ricevute fiscali (di cui all'articolo 12, comma 1, della legge 30 dicembre 1991, n.413 e al decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1996, n.696)".

      Prosegue l'Agenzia cha la facoltà in discorso è ammessa fino al momento di attivazione del registratore telematico e, in ogni caso, non oltre la scadenza del semestre richiamato nel predetto comma 6-ter.

      Restano fermi gli obblighi di rilascio dello scontrino fiscale, di tenuta del registro dei corrispettivi fino alla messa in uso del RT e di liquidazione dell'IVA periodica nei terminiordinari.

      L'Agenzia conclude evidenziando che, nel primo semestre di applicazione dell'obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, sono parimenti esclusi dall'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 2, comma 6, del decreto legislativo n.127 del 2015 i soggetti passivi IVA che, pur avendo già tempestivamente messo in servizio il RT, effettuano la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. Per fare un esempio i corrispettivi delle cessioni di beni effettuate il 1 luglio 2019 potranno essere trasmessi entro il successivo 31 agosto 2019.

      Questa Federazione, si riserva di fornire tempestivamente informazioni in ordine all'emanazione dell'annuncio Provvedimento del Direttore dell'Agenzia, che stabilirà le modalità operative.

 

                                                                                              IL SEGRETARIO                                                        IL PRESIDENTE

                                                                                          Dott. Roberta Tobia                                                Dott. Marco Cossolo